- Santa Maria di Leuca
Torri costiere

Informazioni Generali
Come tutto il territorio salentino anche Castrignano del Capo, con il suo litorale, offre numerose torri costiere, alcune diroccate, altre distrutte di cui se ne possono vedere solo i ruderi.
Furono fatte costruire dagli spagnoli e servivano per dare maggiore sicurezza alle popolazioni, sempre vittime delle incursioni devastatrici, che abitavano lungo la costa o nell'entroterra. Alcune erano torri-vedetta, altre di difesa.
In località Marchiello si può notare quello che resta dell'omonima torre di forma tronco-conica; proseguendo verso Leuca, all'ingresso della marina, in buono stato di conservazione, vi è la torre dell'Omo morto.
La sua edificazione risale al 1555 ad opera di Andrea Gonzaga e fino al 1860 fu abitata. Al suo interno sono state rinvenute delle ossa umane. Un'altra torre di difesa sorgeva sul promontorio japigeo ma oggi ne esistono solo labili segni, oltre ai testi degli storici locali.
La torre più bella si trova nella frazione di Salignano al centro del paese. È stata costruita nel 1550. La base ha un diametro di circa 20 metri ed un'altezza di 15. Era una torre di difesa, ma grazie ad un tunnel sotterraneo gli occupanti, in caso di pericolo, potevano abbandonare la struttura e fuggire in aperta campagna.