- Giuliano di Lecce
Menhir "Menzi"

Informazioni Generali
Giuliano è uno scrigno di tesori. La testimonianza più antica è il Menhir "Menzi" l'unico in provincia con "cappello".
Il centro abitato si ritiene fondato da un centurione romano e successivamente ingranditosi con la distruzione della città messapica di Vereto. Una passeggiata nel centro storico è un tuffo nel passato. La chiesa parrocchiale, del cinquecento ha subito nei secoli diversi interventi di restauro ed è dedicata a San Giovanni Crisostomo.
Si può visitare inoltre la chiesa della Madonna del Canneto del XVIII secolo, che conserva una bella statua in legno della Madonna. Alla periferia del paese invece si trova la chiesetta di San Pietro, monumento nazionale di terza categoria dal 1871 (vedi capitolo sulle chiese).
Non passa inosservato il castello con il suo fossato e i quattro bastioni. Il borgo antico è ricco di iscrizioni ed epigrafi latine alcune danneggiate dall'erosione della pietra. Molte ripartono brani biblici, altre motti di buon auspicio. Una delle più interessanti si trova sulla porta di un frantoio ipogeo, nelle vicinanze del Menhir: "impiantato non con speranze di guadagno - si legge - ma di libertà, nell'anno del Signore 1789".